- Dettagli
- Categoria principale: SERVIZI
CHI HA DIRITTO ALLE DETRAZIONI
La Legge Finanziaria permette di richiedere le detrazioni fiscali del 50% per le schermature solari (ossia le tende da sole), acquistate e messe in opera entro il 31 dicembre 2020. Esistono però alcuni requisiti che devono essere rispettati e che vi elenchiamo qui di seguito (per maggiori informazioni rimandiamo al vademecum dell’Enea al link https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/ecobonus/vademecum/schermature-solari.html e alla Guida dell'Agenzia delle Entrate per il risparmio energetico)
Possono accedere alle detrazioni i contribuenti che:
- sostengono le spese di riqualificazione energetica;
- possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari che costituiscono l’edificio.
I contribuenti, in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione fiscale, possono optare per la cessione del credito
REQUISITI GENERALI DELL’IMMOBILE OGGETTO DELL’INTERVENTO:
- alla data della richiesta di detrazione, l’immobile deve essere esistente, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso
- deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi
REQUISITI TECNICI SPECIFICI DELL’INTERVENTO
Le schermature solari devono proteggere una superficie vetrata e devono essere applicabili in modo solidale con l’edificio (non montabili e smontabili dall’utente).
Rispetto alla superficie vetrata possono essere applicate all’interno, all’esterno o integrate; devono essere mobili e devono essere tecniche (non decorative).
Per le chiusure oscuranti sono considerati validi tutti gli orientamenti; per le tende da sole sono ammessi gli orientamenti da est a ovest, passando per sud e sono quindi esclusi nord, nord-est e nord-ovest.
La schermature solari devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.
SPESE AMMISSIBILI
Fornitura e la posa in opera di schermature solari e/o chiusure oscuranti tecniche.
Eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti.
Prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori etc.).
Opere provvisionali e accessorie.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Il cliente deve conservare:
- le fatture relative alle spese sostenute
- la ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligatoria nel caso il richiedente sia persona fisica) che indichi come causale il riferimento alla Legge Finanziaria 2007, il numero della fattura e la relativa data, oltre ai dati del richiedente la detrazione e del beneficiario del bonifico.
- ricevuta dell'invio effettuato all'Enea (codice CPID) che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa
Il cliente deve conservare anche la documentazione di tipo tecnico, ossia le schede tecniche e le certificazioni, nonché gli originali inviati all'Enea firmati
Documentazione da inviare all'Enea:
esclusivamente attraverso l'apposito sito web relativo all'anno in cui si sono conclusi i lavori (per il 2020: https://ecobonus2020.enea.it/) entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori (per maggiori informazioni, consultare le Faq del sito Enea):
- scheda descrittiva dell'intervento